La macinazione a pietra, i vantaggi
La macinazione a pietra del grano è un metodo antico di molitura che sta tornando alla ribalta, per produrre la 'vera farina integrale'. Molti immaginano, parlando di molitura a pietra, le strutture da spot del 'Mulino Bianco', in legno ma non è sempre vero. Esistono infatti anche strutture moderne, che però non hanno abbandonato il meccanismo antico, con le due ruote in pietra sovrapposte.
Un meccanismo che ha degli innegabili vantaggi: infatti la scarsa velocità della ruota mantiene bassa la temperatura durante la molitura e fa sì che la farina non corra alcun rischio legato al surriscaldamento, lasciando inalterate le qualità organolettiche.
Il mulino a pietra, per natura, non produrrà mai quindi farina estremamente fine ma sempre al massimo di tipo 1, quindi ancora ricca di stanze nutritive come vitamine, magnesio, calcio e sali minerali.
Comments